SWAL Logo
Panier
SWAL Logo

Domande frequenti

Guida all’installazione

Quanto dura un soffitto teso a freddo?

Un soffitto teso di alta qualità, correttamente installato e mantenuto, può durare oltre 20 anni. A differenza di alcune finiture tradizionali, il tessuto rimane teso nel tempo, senza deformarsi o allentarsi.

La durata dipende dalla qualità del prodotto e dalla precisione dell'installazione. Un montaggio professionale garantisce un risultato estetico duraturo. Una manutenzione corretta contribuisce a mantenere l'aspetto originale.

Come si pulisce un soffitto teso a freddo?

Per la manutenzione ordinaria, è sufficiente una pulizia leggera: passare l'aspirapolvere con spazzola una volta all'anno elimina la polvere senza danneggiare il tessuto. Per macchie localizzate, è possibile usare una gomma leggermente inumidita, testando prima in un angolo nascosto.

In caso di sporco ostinato, come ultima risorsa, è possibile dipingere con vernice acrilica adatta per ripristinare un aspetto uniforme.

Da evitare: detergenti aggressivi, panni per polvere e acqua in eccesso, che possono lasciare aloni difficili da rimuovere.

È possibile integrare faretti in un soffitto teso a freddo?

Sì, senza problemi. I soffitti tesi a freddo consentono l'inserimento di faretti, botole o altri elementi tecnici. Gli accessori specifici garantiscono un'installazione pulita, stabile ed estetica.

Si utilizzano accessori per garantire la solidità. A seconda del progetto, è possibile realizzare strutture su misura per posizionare e fissare gli elementi tecnici senza compromettere la tensione o l'estetica del tessuto.

Quanto dura un soffitto teso a caldo?

Un soffitto teso a caldo è progettato per durare a lungo. La sua durata media è di 15-25 anni, ma può essere maggiore se mantenuto correttamente. Il PVC utilizzato è resistente a deformazioni, variazioni di temperatura e raggi UV, mantenendo l'aspetto uniforme per molti anni.

Quanto dura un soffitto teso stampato?

La stampa SWALprint™ utilizza inchiostri di alta qualità, resistenti alla luce e al tempo. In condizioni normali, i colori restano vividi per molti anni senza ingiallire o deteriorarsi.

I tessuti stampati resistono ai raggi UV e allo scolorimento?

Sì, i tessuti SWALprint™ sono progettati per durare nel tempo anche alla luce naturale. Sono stampati con inchiostri professionali (UV, Latex o Sublimazione) che offrono eccellente resistenza ai raggi UV.

Questa tecnologia limita notevolmente lo sbiadimento, mantenendo brillantezza e vivacità per anni, specialmente in spazi luminosi come uffici, negozi o luoghi pubblici.

Si può installare un soffitto teso da soli?

Sì, è possibile, ma è consigliabile formazione per un'installazione perfetta. I nostri moduli e corsi sono adatti a principianti e professionisti, con istruzioni passo passo e pratica. I professionisti possono anche eseguire l'installazione.

I soffitti tesi rispettano le norme antincendio?

I tessuti SWALtradition™ rispettano le norme antincendio e hanno certificazione M1 secondo EN 13773 Classe 1.

Questo significa che il tessuto è difficilmente infiammabile e limita la propagazione delle fiamme e dei fumi. Adatto a abitazioni e edifici pubblici dove la sicurezza è prioritaria.

Come si mantiene e pulisce il tessuto?

La manutenzione è semplice e non richiede prodotti specifici. Un panno morbido leggermente inumidito è sufficiente. Per macchie leggere, usare delicatamente una gomma bianca. Evitare sostanze chimiche aggressive.

Si può installare un tessuto acustico su pareti curve?

Sì, i profili flessibili permettono l'installazione su pareti curve, garantendo un risultato uniforme, liscio ed estetico.

È possibile sostituire il tessuto senza smontare tutto?

Sì, il sistema di profili consente di sostituire facilmente il tessuto, ad esempio per cambiare decorazione, riparare danni o adattare l'acustica senza smontare tutta la struttura.

I tessuti acustici resistono ai raggi UV?

Sì, il materiale è resistente ai raggi UV e conforme alla Classe 6 secondo ISO 105 B02, mantenendo l'aspetto nel tempo.

Qual è il prezzo medio di un soffitto teso?

Normalmente tra 80 € e 150 € al metro quadro, installazione inclusa, a seconda di opzioni come acustico, stampato, complessità e superficie.

Si può installare in ambienti umidi come bagni?

Sì, esistono tessuti speciali resistenti all'umidità.

Il kit SWALor™ è compatibile con tutte le porte?

Sì, adatto per porte standard in legno, metallo o vetro.

L'installazione è senza fori, su diversi materiali.

Si può usare SWALor™ per altri scopi (es. testiera)?

Sì, ideale per testiere, pannelli decorativi o rivestimenti acustici.

È possibile integrare un telo retroilluminato in un sistema domotico?

Sì, i teli SWALlight™ possono essere collegati a sistemi di illuminazione compatibili per controllare intensità e scenari.

Come mantenere un soffitto teso a caldo?

Facile da pulire grazie al PVC. Pulizia profonda ogni 6-7 anni in ambienti umidi, ogni 8-10 anni negli altri.

Rispetta le norme di sicurezza?

Sì, certificato Euroclass Bs2d0, protegge da fuoco, fumo e gocce.

Si può installare un soffitto acustico in stanze basse?

Sì, SWALtex™ Acoustic richiede pochi cm e offre buona assorbimento acustico.

Accesso a cavi e dispositivi dopo installazione?

SWALtex™ Acoustic è smontabile, permettendo manutenzione senza perdita di tensione.

Soffitto acustico sicuro?

Sì, certificato B-s1,d0, limita fumo e fiamme.

Formato file stampa?

Adobe Creative Cloud (Photoshop®, Illustrator®) consigliato.

File: .tiff, .eps, .pdf, .ai; vettoriali scalabili, CMYK.

Pronti per la stampa, risoluzione 300 dpi, margine 5 cm.

Esempio: parete 300 x H240 cm, margine 5 cm, file 310 x 250 cm.

Costo soffitto teso?

Dipende da tessuto, superficie, installazione, professionale o fai-da-te.

  • • Standard, acustico, stampato, retroilluminato
  • • Superficie
  • • Complessità
  • • Tipo di installazione

Prezzi tipici: 60 € – 100 € / m².

  • • Standard da 60 €/m²
  • • Tecnico/decorativo da 100 €/m²

Quanto dura una parete tesa?

Di qualità, installata da professionisti, oltre 20 anni.

Stabile, resistente a deformazioni, crepe o ingiallimento. La manutenzione semplice preserva aspetto e performance.

Spessore telaio SWALopus™?

Profili in alluminio: 21 mm, 50 mm, 80 mm secondo design e necessità acustica.

I telai acustici sono sempre a parete?

No, flessibili per parete, soffitto, isole, baffle o pannelli divisori.

Si possono combinare più telai?

Sì, aumenta l'assorbimento, riduce riverbero, design flessibile.

Costo trattamento acustico?

Da 110 € HT/m², installazione inclusa, secondo opzioni.

Offre funzione estetica + acustica, duraturo, comfort elevato.

Si possono integrare elementi tecnici?

Sì, faretti, botole, ventilazione, rilevatori. Strutture e tagli permettono adattamento senza perdere performance.

Acustica in ambienti umidi?

Alcuni tessuti acustici resistenti a umidità e variazioni di temperatura, adatti a cucine e bagni.

Trasparenza di un telo retroilluminato?

Dipende dal tipo di tessuto, LED, distanza e sistema. Distribuzione uniforme della luce è essenziale.

Distanza LED per retroilluminazione uniforme?

Consigliata 10–15 cm secondo tipo di LED e potenza richiesta.